

L'estrattore è dotato di caldaia di riscaldamento, griglia inferiore e superiore, condensatore 'tubo in tubo', buretta di raffreddamento in vetro PIREX, tubo di collegamento e manuale d'uso.
Il distillatore viene utilizzato per l'estrazione degli oli essenziali dalle piante officinali utilizzando il principio della corrente di vapore. E' possibile utilizzare l'estrattore per tutte le piante fresche e secche il cui olio possa essere estratto in corrente di vapore.
Riportiamo alcune tra le varie piante che si possono distillare con l'estrattore: lavanda, menta, rosmarino, timo, alloro, salvia, origano, camomilla, rosa, eucalipto, melissa, santoreggia, assenzio, basilico, erba luigia, cipresso, pino cembro, pino mugo, elicriso, geranio, eucalipto, ginepro, lentisco, maggiorana, prezzemolo, ruta, trementina, valeriana, ecc.
Nel caso di estrattore con intercapedine, al primo avviamento del macchinario, riempire l’intercapedine con l’olio diatermico fino allo sfioramento dell’indicatore di livello posto sul tappo di chiusura. Periodicamente si consiglia di verificare il corretto livello ed in caso rabboccare con olio diatermico.
Nota bene: La vendita e la messa in funzione degli apparecchi distillatori è regolata dal D.M. 27 Marzo 2001 n. 153
Potrebbe anche piacerti